XXVI Domenica del Tempo Ordinario/C – RICCHI E POVERI – Giornata del Migrante e Rifugiato – Oggi, protagonista nel Vangelo c’è l’altro LAZZARO, non il fratello di Marta
XXV Domenica del Tempo Ordinario/C – 3 QUESTIONI – Potremo legare le 3 letture a 3 grandi questioni che riguardano la vita di tutti: la prima lettura (il
XXIII del Tempo Ordinario Anno C – TUTTO! – QUALE UOMO PUO’ CONOSCERE IL VOLERE DI DIO? Inizia così la prima lettura, siamo nel libro della SAPIENZA, uno
XXII Domenica del Tempo Ordinario, Anno C – QUASI ZERO – Già domenica scorsa il brano del Vangelo si concludeva con un invito: VI SONO ULTIMI CHE SARANNO
XX domenica del Tempo Ordinario/C – OLTRE LE SCORIE – Anche questa domenica ci presenta altri brani impegnativi, non certo rassicuranti. Eppure sappiamo che la Parola di Dio
XIX Domenica del tempo ordinario/C – DI TESORI E DI CUORI – Una Parola impegnativa nel pieno del tempo estivo, dove siamo in molti ancora immersi nel clima
XV domenica del tempo ordinario/C – PROSSIMI TUTTI – Peccato che una pagina così densa e provocante capiti in un tempo, quello estivo, dove siamo tutti un po’
XIV Domenica del Tempo Ordinario/C – MISSIONARI GIOIOSI – La Chiesa per sua natura è MISSIONARIA o non è Chiesa. Il cristiano per sua natura è MISSIONARIO o
13^ domenica del Tempo Ordinario – Anno C – CAMMINIAMO DECISI A GERUSALEMME! – Quest’anno la festa dei nostri patroni PIETRO e PAOLO, segnala il passaggio della liturgia,
Trinità – Anno C – CONTEMPLARE E PROCLAMARE – Dopo la PENTECOSTE e il Tempo Pasquale, l’avvio del Tempo Ordinario non ha nulla di ordinario, perché ci presenta
Domenica dell’Ascensione/Anno C – LE CHIAVI DEL CIELO – Il tempo di Pasqua che stiamo vivendo si conclude con due tappe: l’ASCENSIONE, oggi, e la PENTECOSTE, domenica prossima.
6^ domenica del Tempo di Pasqua/C – SENZA PAURA – Affascina questa immagine fantastica che ci propone SAN GIOVANNI nella seconda lettura, ennesimo brano del difficile libro dell’Apocalisse:
3^ domenica del Tempo di Pasqua – CREDERE, AMARE, SEGUIRE – Entriamo sempre di più nel tempo della Pasqua. Dopo TOMMASO e la sua incredulità, abbiamo ora PIETRO
2^ domenica del Tempo di Pasqua (Ottava e della Divina Misericordia) – TRE TESTIMONI DI BELLEZZA – Ci sono 3 testimoni che la liturgia di oggi, ancora pienamente
Celebrazione della Passione – OLTRE IL DRAMMA, LA VITA – Se c’è un’immagine recente che può dare un’idea dell’intensità drammatica che per noi cristiani riveste questo giorno, certamente
Messa in “Coena Domini” – FATE QUESTO! – Entriamo come in punta di piedi nel mistero grande del Triduo Pasquale. Sono i tre giorni che hanno cambiato la
VIGILANZA E DISCERNIMENTO – Il Vangelo ci presenta ancora il cotesto comunitario e conviviale, come i giorni precedenti, siamo ancora nell’Ultima Cena con l’attenzione rivolta al traditore principale,
PER LA SANTITA’ OGGI – Dalla cena a Betania, a casa di Lazzaro, passiamo all’ultima Cena, nel Cenacolo, insieme con i discepoli. Tra le 9 caratteristiche che il
TUTTI SANTI POSSIBILI – In questa Quaresima e Settimana Santa, ci siamo dati come filo rosso, come ispirazione la Esortazione apostolica Gaudete et Exsultate, uscita 1 anno fa