BATTESIMO DI GESU’/Anno A 08/01/2017 IL BENE E’ POSSIBILE! Il NATALE che abbiamo celebrato il 25 di dicembre, oggi conosce il 1° compimento, perché con l’episodio di
EPIFANIA 2017 TRA ENTUSIASMO E PAURA L’EPIFANIA (letteralmente la manifestazione di Gesù agli uomini) la possiamo leggere tra 2 sentimenti: l’ENTUSIASMO dei MAGI e il TURBAMENTO, o
MARIA MADRE DI DIO – 50^ Giornata della Pace 01/01/2017 NON VIOLENTI COME MARIA Il Papa anche quest’anno ci consegna un Messaggio per la Pace: “La nonviolenza:
OMELIA RINGRAZIAMENTO 2016 CON GESU’ E MARIA DICIAMO GRAZIE! Ringraziare alla fine di un anno è bello, ma anche impegnativo. E’ bello perché possiamo fare il
4^ domenica del Tempo di Avvento/A 18/12/2016 FIDIAMOCI! L’evangelista Matteo, diversamente da Luca, senza tanti giri di parole, in modo asciutto, ci racconta, quasi ce lo butta li,
3^ domenica del Tempo di Avvento/A 11/12/2016 DAL DUBBIO AL DONO PIU’ GRANDE Questa è la domenica della GIOIA, perché il NATALE è ormai vicino, ma è anche
Immacolata Concezione di Maria 8/12/2016 COME UNA SOSTA NEL DESERTO Il cammino verso il NATALE conosce ogni anno questa sosta, questa tappa, questa oasi che è la festa
1^ domenica del Tempo di Avvento/A 27/11/2016 CAMMINARE VERSO DIO AVVENTO, tempo di CAMMINO, NATALE, tempo di CAMMINO. In Avvento camminiamo noi, a Natale scopriamo che prima di
XXXIV TO/C 20/11/2016 CRISTO E’ TUTTO Chiusura Giubileo della Misericordia – Giornata del Seminario CRISTO E’ TUTTO, potrebbe essere un titolo adeguato a questa festa che chiude
XXXIII TO/C 13/11/2016 VITA AMARA O VITA DOLCE La notte della sorprendente elezione a presidente americano di Donald Trump, Obama ha fatto un discorso dicendo tra l’altro: “domani
XXXII TO/C 06/11/2016 CONSOLATI DALLA RISURREZIONE Sono strane le letture, soprattutto la prima e il Vangelo. Nella prima c’è il dramma del martirio di un’intera famiglia all’epoca dei
FESTA DI TUTTI I SANTI – 2016 SANTI QUI E ORA La festa dei Santi nell’anno della MISERICORDIA, ci permette di contemplare il frutto della Misericordia di Dio.
XXXI TO/C 30/10/2016 VOGLIAMO VEDERE GESU’ In quest’anno pastorale lo slogan attorno al quale siamo invitati a sostare è: MOSTRACI IL TUO VOLTO, SIGNORE. E allora ZACCHEO, che
XXX TO/C 23/10/2016 90° GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE PRESUNTI PICCOLI E POVERI C’è qualcuno di noi che ha LA PRESUNZIONE DI ESSERE GIUSTO come il FARISEO? Penso che nessuno
XXIX TO/C 16/10/2016 PREGARE SEMPRE! Se domenica scorsa il tema era la FEDE, in questa domenica il tema è certamente la PREGHIERA. Lo introduce ilVangelo in modo
XXVIII TO/C 9/10/2016 FEDE, GUARIGIONE E GRATITUDINE Ci sono 3 parole che mi risuonano ascoltando questo brano del Vangelo e che ritroviamo pure nella prima lettura e
XXVII TO/C 02/10/2016 SI VIVE DI FEDE Non c’è dubbio che la FEDE sia uno degli argomenti principali della Parola di Dio oggi. All’inizio dell’anno pastorale è
26^ Domenica/C 25/09/2016 OLTRE IL GRANDE ABISSO La misericordia di Dio, ribadita con la bellissima pagina del Padre misericordioso due domeniche fa, non cancella, anzi esalta, la decisa
XXV TO/C 18/9/2016 NON FACCIAMO SCIVOLARE DIO Non c’è dubbio che anche questa pagina di Vangelo appaia per lo meno STRANA e ASSURDA, ad una lettura superficiale.
XXI TO/C 21/8/2016 DENTRO O FUORI? Un’immagine che ci è familiare viene evocata da Gesù in questo Vangelo: la PORTA. In questo Anno Santo è uno dei simboli
Assunzione della B.V.Maria Lunedì 15/08/2016 LA FESTA DELL’OLTRE… La festa di oggi viene chiamata anche PASQUA di Maria, o “dell’estate” perché ci riporta nelmistero di questo “passaggio” che
XX TO/C 14/8/2016 UN VANGELO “ANTIPATICO” Non c’è dubbio che questa sia una delle pagine più “antipatiche” del Vangelo. Dico “antipatiche” perché penso provochi quella irritazione fastidiosa dovuta
XIX TO/C 7/8/2016 MI FIDO DI TE L’autore della lettera agli Ebrei inizia la pagina che abbiamo letto nella seconda lettura con unafrase importante ma strana: LA FEDE
XVIII TO/C (la ricchezza) 31/7/2016 LA VERA RICCHEZZA Certamente siamo stati tutti molto colpiti, e anche angosciati, dall’ultimo barbaro attentato in terra francese. Non perché gli altri morti